Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Servizio distribuzione sacchi - anno 2025

Data di pubblicazione:

venerdì 9 maggio, 2025

Tempo di lettura:

3 min

Visualizzazioni

-

Ultimo aggiornamento:

venerdì 9 maggio, 2025

Data di scadenza:

lunedì 30 giugno, 2025

Nel seguito si riportano alcune informazioni relative alla fornitura dei sacchi e alla modalità di distribuzione per l’anno 2025.

MATERIALE DISTRIBUITO

  • Sacchi viola da 70L con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta del secco indifferenziato – per le utenze domestiche
  • Sacchi arancione da 110L con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta del secco indifferenziato – per le utenze non domestiche (aziende, negozi, ecc.)
  • Sacchi gialli da 120L per la raccolta degli imballaggi misti (imballaggi in materiale plastico, alluminio, banda stagnata e acciaio)
  • Sacchi compostabili per la raccolta della frazione organica
  • Sacchi verdi da 70L con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta di pannolini/pannoloni e traverse assorbenti, ad uso umano (NO traverse per animali)

Come richiedere i sacchi verdi:

      • Per famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni bisognerà inserire il Codice Fiscale del bambino nell’apposito campo
      • Per famiglie con persone non autosufficienti (anziani/disabili) è necessario compilare l’apposito modulo presente sul portale (in alternativa il modulo presente al seguente link potrà essere consegnato presso gli sportelli Gesem)

Sarà possibile prelevare i sacchi gratuitamente dal distributore istallato presso gli uffici Gesem dopo 48h dalla registrazione.

 

I sacchi con codifica (viola-privati, arancione-ditte, verde-pannolini) sono ad utilizzo strettamente personale e non devono assolutamente essere ceduti o scambiati tra utenti.

 

CONFERIMENTO CONDOMINI

Per quanto riguarda le pluri-utenze, quali ad esempio i condomini, come lo scorso anno ciascun utente è tenuto a gestire in autonomia i propri sacchi con codifica; è comunque facoltà del singolo condominio decidere se esporre i sacchi a livello individuale, inserirli in sacchi neutri da 110L (da procurarsi in autonomia) o, se presente, conferirli direttamente nel cassonetto condominiale.

COME AVVIENE LA DISTRIBUZIONE

Il servizio di distribuzione è così programmato:

  • Prima dell’avvio del servizio sarà effettuata una campagna di avvisi lasciati nelle buche delle lettere per informare dell’inizio della distribuzione.
  • Sarà effettuato un passaggio di distribuzione a domicilio: gli operatori effettueranno un primo passaggio porta a porta; qualora non dovessero trovare nessuno, lasceranno un avviso con indicazione delle date e del luogo per ritirare la propria fornitura.
  • Come per gli scorsi anni, sarà possibile lasciare una delega scritta per il ritiro (il modulo è già pre-stampato sul foglio di avviso di avvio del servizio) ad un parente o ad un vicino di casa residente nella stessa via.
  • Potrebbe capitare che alcuni utenti non siano presenti nell’elenco degli aventi diritto a ricevere i sacchi, in questo caso sarà lasciato nella buca delle lettere un avviso dedicato con l’invito a contattare direttamente i nostri uffici per verificare se si tratta di un mero errore di estrapolazione dei dati o se, invece, c’è qualche problema sulla loro posizione Tari.
  • Per avere un’indicazione del passaggio di distribuzione nella propria via consultare il seguente link http://gesemdistribuzione.garbageweb.it/

Al termine della distribuzione a domicilio dei sacchetti, che terminerà il 17/05/2025, sarà possibile ritirarli gratuitamente presso al biblioteca.

  • SABATO 24 MAGGIO DALLE 9 ALLE 13
  • SABATO 31 MAGGIO DALLE 9 ALLE 13
  • A PARTIRE DA GIUGNO PRESSO IL DISTRIBUTORE AUTOMATICO DEL MUNICIPIO.

Ulteriori informazioni sul sito www.gesem.it

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

09/05/2025