Una delle piante il cui polline è causa di forti allergie è l’Ambrosia Artemisiifolia.
L’ambrosia rappresenta un fattore di rischio potenziale molto elevato per i soggetti affetti da disturbi di natura allergica. I soggetti allergici lamentano in genere irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie (che nei casi più gravi possono anche assumere la forma di veri e propri attacchi di tosse o asma).
Da fine luglio a fine settembre la pianta produce fiori poco appariscenti, di colore giallastro o verdognolo, predilige i terreni aridi, colonizzando con successo suoli nudi e terreni in cui è stata rimossa la vegetazione.
Locandina informativa: Locandina Ambrosia
Pieghevole informativo: Pieghevole Ambrosia
Per ogni informazione è possibile consultare il sito di ATS sui pollini
Lo sfalcio è il metodo più facilmente applicabile ed efficace nella lotta all’ambrosia.
Deve essere eseguito quando le piante si trovano nello stadio che precede la fioritura; lo sfalcio tardivo su piante fiorite è sconsigliabile perché favorirebbe una maggiore dispersione di polline.
E’ consigliabile effettuare almeno due sfalci prima dell’emissione di polline da effettuarsi nei seguenti periodi:
– 1° sfalcio entro l’ultima settimana di luglio.
– 2° sfalcio entro l’ultima settimana di agosto.
Perché segnalare:
Le segnalazioni della presenza di ambrosia sono importanti per la salvaguardia e il miglioramento della salute dei cittadini che soffrono di allergia.
È importante la collaborazione di tutti: per segnalare e per eliminare l’ambrosia.
Tenuto conto dell’alta potenzialità di infestazione della pianta nella nostra area, il tempestivo e capillare monitoraggio del territorio garantisce, se non l’eradicazione della pianta, una forte riduzione del polline nell’aria.
Gli interventi, che devono essere effettuati prima della maturazione delle infiorescenze (che producono polline allergizzante), riducono in modo significativo la diffusione del polline stesso, determinando inoltre una notevole riduzione del numero di piante. L’efficacia media è maggiore del 97 per cento.
Cosa fa il Comune:
Il Comune di Pregnana compie periodiche verifiche finalizzate a contrastare la diffusione della pianta nelle zone non ancora invase e contenerla in quelle infestate. Il Regolamento di Polizia Urbana prescrive per tutti i soggetti pubblici e privati l’obbligo di effettuare la manutenzione con pulizia e sfalcio.
È fatto obbligo di eseguire gli interventi di manutenzione/sfalcio entro la fine del mese di agosto.
Qualora vanisse avvistata la presenza di ambrosia in aree pubbliche (ad es. cigli stradali) è possibile segnalarla a:
qualora venisse avvistata la presenza di ambrosia in aree private oltre il 31 agosto (in terreni agricoli, cantieri ecc.), e la segnalazione al proprietario fosse inefficace, è possibile segnalarne la presenza a:
polizialocale@comune.pregnana.mi.it
In caso di mancato adempimento dell’obbligo di sfalcio è prevista una sanzione di 150 euro.