- al Censimento Regionale dell’amianto (o di materiali contenenti amianto),
- all’obbligo, da parte di amministratori, proprietari privati di terreni, edifici, impianti, mezzi di trasporto, di denunciare all’A.S.L. della Provincia di Milano (Dipartimento di Prevenzione Medica), la presenza di amianto o materiale contenente amianto e di monitorarne lo stato attraverso un’autonotifica.
I proprietari e gli amministratori devono, quindi, provvedere, innanzitutto, a verificare se sulle proprietà di loro competenza c’è ancora del cemento-amianto. Se sì, sarà quindi necessario provvedere ad un’ulteriore analisi:
- se la copertura presenta crepe, fessure evidenti o rotture che riguardano almeno il 10% dell’estensione totale della superficie, allora si deve procedere a bonificare il sito (privilegiando la rimozione della copertura e sua sostituzione);
- se invece, la superficie appare integra e il danno è meno evidente, bisognerà procedere applicando il cosiddetto “indice di degrado”, che è un valore numerico a cui corrispondono delle azioni di intervento che il proprietario dell’immobile o il responsabile dell’attività esercitata dovranno effettuare.
I parametri e i valori dell’Indice di Degrado sono allegati al Protocollo Regionale.
Per valutare l’Indice di Degrado bisogna tenere in considerazione diversi parametri: presenza di fessurazioni e crepe, friabilità/sgretolamento, ventilazione, distanza da finestre e balconi, vetustà, ecc.
In base al risultato ottenuto, il proprietario/amministratore/responsabile dell’attività, dovrà :
- o rimuovere la copertura entro i successivi 12 mesi (se l’indice è uguale o maggiore di 45)
- o eseguire la bonifica (attraverso sovracopertura, incapsulamento o rimozione), entro 3 anni (se l’indice è compreso tra 25 e 44)
- nessun intervento, ma riesame ogni 2 anni (se l’indice è inferiore/uguale a 25).
Anche negli ultimi due casi, comunque, sussiste l’obbligo di monitorare la situazione e verificare i possibili peggioramenti del suo stato, sempre secondo i parametri dell’Indice di Degrado.
Il modulo di auto notifica deve essere debitamente compilato e inoltrato a:
ASL – Dipartimento di Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica
Via Spagliardi, 19 – 20015 Parabiago.
Si precisa che il modulo dovrà essere redatto e sottoscritto da personale qualificato, quale ad esempio tecnico con patentino regionale, responsabile di servizio prevenzione e protezione, ingegnere civile, architetto, geometra; inoltre, dell’avvenuta trasmissione all’ASL dovrà essere informato l’U. O. Ambiente.